Castelluccio di Norcia è una frazione del comune di Norcia, in Umbria, famosa per la sua posizione unica e per la fioritura che colora il Pian Grande ogni anno.
Geografia:
Situato nel cuore del Parco%20Nazionale%20dei%20Monti%20Sibillini, Castelluccio sorge a circa 1452 metri sul livello del mare, rendendolo uno dei centri abitati più alti dell'Appennino. Si trova in cima ad una collina che domina il Pian%20Grande, il Pian%20Piccolo e il Pian%20Perduto, tre conche carsiche di origine glaciale.
La Fioritura:
L'evento più famoso di Castelluccio è la "fioritura", che avviene tra fine maggio e inizio luglio. Durante questo periodo, i piani si colorano di mille sfumature grazie alla fioritura di lenticchie, papaveri, fiordalisi, margherite e molte altre specie floreali. La fioritura attira ogni anno migliaia di turisti.
Economia:
L'economia di Castelluccio è basata principalmente sull'agricoltura, con particolare attenzione alla coltivazione della lenticchia%20di%20Castelluccio, un prodotto IGP di alta qualità. Il turismo gioca un ruolo sempre più importante, grazie alla bellezza del paesaggio e alla fioritura.
Terremoto del 2016:
Il borgo ha subito gravi danni a causa del terremoto del 2016. La ricostruzione è in corso e presenta sfide significative a causa della posizione remota e delle caratteristiche geomorfologiche del territorio. Molti edifici, inclusa la chiesa, sono stati gravemente danneggiati.
Come arrivare:
Castelluccio è raggiungibile in auto attraverso strade di montagna. Durante il periodo della fioritura, l'accesso potrebbe essere limitato per gestire il flusso turistico. È consigliabile informarsi sulle condizioni stradali e sulle eventuali restrizioni prima di intraprendere il viaggio.